Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Scritto da Oso (del 28/07/2006 @ 13:02:52, in PocoBLog, linkato 12302 volte)

Il termine caduceo, utilizzato per definire il bastone alato di Mercurio, significa araldo, messaggero. Il caduceo è tuttora utilizzato quale simbolo delle scienze mediche, ma erroneamente sostituito al bastone di Asclepio, figlio di Apollo e dio della medicina, il quale viene sempre rappresentato con un unico serpente. Un simbolo antichissimo, ricorrente e che possiede alcune curiose analogie…
Scritto da Oso (del 25/07/2006 @ 16:51:15, in Giochi, linkato 10497 volte)

Tempo fa avevo postato un’immagine della Virgin (link) che conteneva i nomi di gruppi musicali e l’avevo trovata molto intrigante, anche se non sarei mai riuscito a trovare tutti i nomi senza l’aiuto delle soluzioni che ho trovato in rete. Successivamente mi sono imbattuto in un’altra immagine simile, questa volta però i nomi da trovare sono 100 titoli dei film. (link) Un’impresa impossibile se non si conoscono i titoli originali che, in Italia, al meglio vengono tradotti, ma il più delle volte completamente stravolti. Un’altra immagine sui titoli dei film è disponibile qui (link). Per gli amanti degli indovinelli di questo tipo ho trovato alcune gallerie di immagini che rappresentano singoli titoli di film su Worth1000 (link), mentre un’iniziativa del genere è stata intrapresa dalla Absolut nascondendo 82 bottiglie di vodka in una panoramica cittadina. (link) Per concludere con l’affermazione che le grandi idee sono già state tutte pensate, vorrei farvi vedere un quadro dipinto da Pieter Bruegel nel 1559 intitolato “Proverbi fiamminghi” (Berlino, Staatliche Museen), una folle composizione di quasi 120 proverbi su un’unica tavola da 117x163 (link). Per le soluzioni in francese (link). L’opera ebbe successo tanto che nel 1560 dipinse l’analogo dipinto “Giochi dei bambini” (link), attualmente conservato a Vienna nel Kunsthistorisches Museum.
Tags: Pieter Bruegel, pittura, proverbi fiamminghi, giochi dei bambini, Pocoblog
Scritto da Nith (del 14/07/2006 @ 16:52:07, in Eventi, linkato 1847 volte)
 Quando qualche mese fa il presidente della Repubblica dell''Iran disse pubblicamente, che Israele andrebbe cancellata e rasa al suolo, tutti indistintamente lo deplorammo per quelle parole. Oggi invece è Israele che materialmente sta radendo al suolo il Libano a cominciare da Bayroot (Beirut) e non a parole... Israele sta bombardando la capitale, uccidendo e facendo strage di donne, bambini e turisti, tutti in fuga, di nuovo, dalla Svizzera del M.O. Clicca per sapere come la pensa Beppe Grillo
Scritto da Nith (del 05/07/2006 @ 00:26:25, in Eventi, linkato 9488 volte)
Finita la partita mi sono divertito a cercare tra i maggiori quotidiani on line tedeschi in quale modo la stampa nutriva i suoi lettori. Ho raccolto qualche testimonianza e ve le ho tradotte. E' stato curioso!
Berliner Morgenpost
 Deutschland scheitert im Halbfinale der Fußball-WM im eigenen Land an Italien mit 0:2. Bundestrainer Klinsmann: Die Mannschaft kann wahnsinnig stolz auf sich sein. "Die Enttäuschung sitzt natürlich tief." La Germania cede alla semifinale dei campionati del mondo di calcio in casa, all'Italia, per 0 a 2. Il CT Klinsmann: La squadra può essere oltremodo orgogliosa di se stessa, naturalmente la costernazione è sentita profondamente.
Bild

Voi siete eroi lo stesso!
Noi piangiamo con voi!
Frankfurter Allgemeine
Frankfurter Allgemeine
Das Spiel ist Aus Il gioco è finito
|
|
|
0:2 nach Verlängerung Deutschland scheitert in der 119. Minute
0:2 ai supplementari La Germania cede al 119° minuto |
Frankfurter Rundschau
Fußball-Deutschland trauert - der Traum vom vierten WM-Titel ist geplatzt. Nach leidenschaftlichem Kampf verlor die deutsche Nationalmannschaft in Dortmund den Fußball-Klassiker gegen Italien mit 0:2 (0:0) nach Verlängerung. Fotostrecke: Aus der Traum - Halbfinale Deutschland - Italien. Mehr La Germania cede al camp. del mondo nella semifinale all'Italia Il calcio tedesco si addolora - il Sogno del quarto titolo del mondo è svanito. Dopo una battaglia appassionata lla nazionale tedesca ha perso contro l'Italia 0 a 2 ai supplementari.
Die Süddeutsche Zeitung
Die deutsche Elf verliert ein strategisch geführtes Halbfinale gegen Italien in den letzten Minuten der Verlängerung noch 0:2. mehrDal settimo cielo improvvisamente fuori. La squadra tedesca perde la semifinale guidata strategicamente ( ???? , ndr) contro l'Italia all'ultimo minuto dei supplementari 0 a 2.
Die Welt
 Deutschland scheitert im Halbfinale der Fußball-WM im eigenen Land an Italien mit 0:2. Bundestrainer Klinsmann: Die Mannschaft kann wahnsinnig stolz auf sich sein. "Die Enttäuschung sitzt natürlich tief." La Germania cede alla semifinale dei campionati del mondo di calcio in casa, all'Italia, per 0 a 2. Il CT Klinsmann: La squadra può essere oltremodo orgogliosa di se stessa, naturalmente la costernazione è sentita profondamente.
mehr
Scritto da Oso (del 04/07/2006 @ 10:05:33, in Eventi, linkato 3668 volte)

Semifinali... ci siamo!
Scritto da Oso (del 03/07/2006 @ 13:46:23, in PocoBLog, linkato 1847 volte)
Uniti nella diversità… in questo periodo mica tanto! Trascinati di fatto verso lo scontro diretto che già ha prodotto numerose gaffe diplomatiche come l’efferato articolo di Der spiegel sugli Spaghetti fresser, oppure il precipitoso massacro dell’orsetto Bruno, vittima del fuori programma mediatico a salvaguardia delle pecore bavaresi! Uniti nella diversità è il motto dell’Unione Europea, che riassume l’intento di rappresentare una singola realtà istituzionale nella preservazione delle fortissime identità nazionali che la compongono. Dal 1 luglio la presidenza dell’Unione passa dall’Austria alla Finlandia e con essa cambia anche il logo e bandiera di rappresentanza che passa dal codice a barre di Koolhaas (la sequenza di tutte le bandiere nazionali da est a ovest) alla foresta di Timo Kuoppala, che simboleggia crescita, sviluppo e trasparenza, aspetti cruciali negli scopi dichiarati dalla nuova presidenza, la quale promette di riavvicinare l’istituzione comunitaria agli occhi dei cittadini, anche attraverso l’implementazione dei servizi online. (link) La scelta dei simboli di rappresentanza pare essere la prima cosa che viene effettuata di seguito all’istituzione di un organismo: colori sociali, forme geometriche, animali, … sono tutte componenti che vengono prese in prima analisi per la nascita di un simbolo, senza parlare poi degli inni o dei motti… Qualcosa in cui leggo molta puerilità, ma che riesce a muovere decisamente i cervelli, come il mio, quando dovevo scegliere il nome per la mia squadra di fantacalcio, con tanto di stemma e animale sociale. Si può stare anni in attesa della nascita di un simbolo che racchiuda tutti i significati di che si intendono considerare, così come è successo alla bandiera dell’Unione europea, dal 1955 dodici stelle gialle su sfondo blu, accettata ufficialmente dopo l’accurata analisi di decine di proposte, alcune anche assurde. Di seguito riporto alcuni esempi che ho trovato nel database di Europe Navigator (link)
 “Sullo sfondo blu del cielo, una corona di dodici stelle dorate rappresenta l'unione dei popoli europei. Il numero delle stelle, invariabile, è simbolo di perfezione e unità”… ecco la simbologia dietro la bandiera UE di Arsene Heitz, che qualcuno vede però essere strettamente collegato al culto mariano, infatti facendo riferimento all’Apocalisse XII capitolo: "Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle”… Inoltre la stessa simbologia sarebbe ritratta nelle Medaglie Miracolose, coniate in seguito all’apparizione mariana a Catherine Labouré, medaglia indossata abitualmente dallo stesso Heitz, il quale solamente dopo l’ufficializzazione ammise l’ispirazione religiosa. Comunque, per tornare alla necessità di rappresentarsi sotto un simbolo, anche Papa Ratzinger ne ha dovuto creare uno, (link). Come si può notare, nel simbolo c’è un orso… Coincidenza: nell’anno dei mondiali di Germania, il neo Papa tedesco sceglie a simbolo un orso, nello stesso momento un rarissimo esemplare di orso viene ucciso in Germania.
|