Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Scritto da Nith (del 28/03/2006 @ 10:49:03, in Eventi, linkato 2279 volte)

Da comunicati ufficiali dell' A.R.D.E. (Associazione romana di Entomologia) si apprende di una particolare mostra sugli insetti di Roma. La bizzarra iniziativa è organizzata dal Museo di Zoologia dell'Università La Sapienza.
La mostra verrà aperta mercoledì 29 marzo alle ore 16.30 e sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Per organizzare visite guidate, potete telefonare ai dott. Niccolò Falchi, Maurizio Mei, Emanuele Piattella, nella nuova sede (06.44702813) o al prof. Augusto Vigna Taglianti, nella sede di Zoologia (06.49914742). (Nella foto due esemplari di Cetonia Aurata Hispanica, fotografata nel Lazio - clicca sulla foto per ingrandirla)
Questa sede rappresenta il nucleo principale del Museo di Zoologia dell' Università di Roma "La Sapienza", che fa parte del Dipartimento di BiologiaAnimale e dell'Uomo e sostituisce la vecchia sede di Via Catone 34, già Istituto Nazionale di Entomologia Pura ed Applicata. Nei nuovi locali le attività didattiche, culturali e divulgative potrannocosì finalmente affiancarsi alle attività istituzionali di ricerca, di conservazione delle collezioni, di gestione della biblioteca specializzata e di editoria scientifica, con la rivista "Fragmenta entomologica", e permetteranno di svolgere in modo più completo il ruolo della istituzione museale universitaria. La mostra sugli Insetti di Roma rappresenta infatti la prima delle iniziative aperte all'esterno ed indirizzate all'Università, alle scuole, alle associazioni scientifiche e culturali ed a tutti i cittadini interessati. Questa mostra è stata patrocinata da numerosi Enti, tra cui il Comune di Roma, le Università laziali, l'Istituto Superiore di Sanità, la Società Entomologica Italiana e l'Associazione Romana di Entomologia, e finanziata in parte dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Augusto Vigna Taglianti
Link di riferimento:
Società entomologica italiana
A.R.D.E.
Tags: Entomologia, insetti, Roma, mostra, Pocoblog
Scritto da Nith (del 23/03/2006 @ 13:06:35, in PocoBLog, linkato 2758 volte)
Se c'e' un parlamentare che ha fatto muro in parlamento contro le leggi vergogna sulla giustizia, denunciando gli inciuci nascenti.che ha capitanato l'ostruzionismo.. che ha combattuto giorno per giorno in commissione la mafia, ha difeso l'indipendenza della magistratura, ha portato queste battaglie nelle piazze, sui giornali, nella societa' civile, e' Nando Dalla Chiesa. Ma nelle liste della Margherita non c'e'. Non e' stato ricandidato.
Marco Travaglio
La vera storia di Silvio Berlusconi raccontata da una TV e giornalisti francesi (video)
Marco Travaglio parla CHIARAMENTE di mafia in un video molto interessante
Blu notte, Misteri d'Italia - rai3 - trasmissione censurata
Blu notte, Misteri d'Italia - rai3 - collusioni tra mafia e politica
Borsellino parla dei rapporti tra la mafia e S.B.
Luttazzi intervista Travaglio su S.B. (per questa intervista S.B. ha denunciato i due personaggi chiedendo un risarcimento di 20 miliardi di vecchie lire; il giudice tuttavia ha condannato il Premier a pagare le spese processuali assolvendo i due giornalisti, come si evince dall'articolo di Alessandra Longo su Repubblica)
HO VISTO...
Ho visto approvare in Parlamento la legge sul falso in bilancio il giorno dopo l'11 settembre. Di corsa, per onorare con il nostro lavoro - così ci venne detto - i morti di New York. Ho visto la commissione giustizia del Senato prolungare i suoi lavori dopo la mezzanotte per tre leggi in cinque anni: per il falso in bilancio, per
la Cirami , per l'immunità delle più alte cariche dello Stato. Ho visto aprire l'ultima legislatura con una legge ad personam, quella che abolisce l'imposta di successione sui patrimoni più grandi. E l'ho vista chiudere con una legge ad personam, quella che abolisce l'appellabilità delle sentenze di assoluzione. Ho visto il Parlamento decidere quali magistrati possono o non possono restare in servizio, alzando e abbassando l'età pensionabile secondo le convenienze: fuori Borrelli dentro Carnevale. Ho visto il Parlamento decidere quali magistrati possono dirigere gli uffici giudiziari più delicati. Insomma, ho visto il Parlamento scegliere i giudici. Ho visto più di mezzo Senato applaudire in piedi l'appoggio alla guerra preventiva in Iraq. Ho visto la standing ovation della maggioranza e i sorrisi di festa, in attesa dei bombardamenti dei giorni dopo. Ho visto sbeffeggiare le senatrici che si battevano per le quote rosa. Le ho viste sommerse dagli sberleffi della maggioranza. Le ho sentite chiamare "vacca" e "gallina". Ho visto togliere ai giudici di pace la competenza sugli incidenti stradali più gravi. Lavoravano troppo velocemente creando problemi alle assicurazioni. Anche alla Mediolanum. Ho visto portare nel Parlamento repubblicano una legge per equiparare le brigate nere di Salò ai combattenti delle forze armate e ai partigiani. Ho visto violare il regolamento del Senato anche sei volte in due giorni. Ho visto violare
la Costituzione in presenza della seconda autorità dello Stato. A volte invocando precedenti inesistenti. Altre volte senza precedenti. Ho visto un parlamentare svenire a un passo dall'infarto per l'indignazione, di fronte al numero legale ottenuto più volte senza pudore. L'ho visto steso a terra, insultato e fischiato dagli avversari che lo accusavano di perdere tempo. Ho visto censurare o bloccare negli uffici interrogazioni critiche verso il governo o verso esponenti della maggioranza; ho visto funzionari solerti mutilare i diritti costituzionali dei parlamentari. Ho visto rifare mezza Costituzione come niente, da personaggi senza storia. Per liberare da ogni controllo di garanzia e da ogni contrappeso il potere di chi vince le elezioni. Per mettere lo Stato ai piedi dell'uomo più ricco e potente del paese. Ho visto barattare pubblicamente in aula l'unità del Paese con gli interessi televisivi del Capo del Governo. Ho visto un senatore votare per cinque, per dare alla sua maggioranza il numero legale. Ho visto tollerare anche quindici voti di assenti per volta. Ho visto stabilire il tempo massimo di un giorno per discutere in seconda votazione la riforma di mezza Costituzione. Ho visto fischiare in un'aula parlamentare il Capo dello Stato mentre il presidente del Senato leggeva il testo del rinvio alle Camere della legge di riforma dell'ordinamento giudiziario. Ho visto scritto nella relazione ufficiale della commissione antimafia che la mafia non porta voti, che il controllo del voto da parte di Cosa Nostra è "uno dei miti più a lungo e pervicacemente sostenuti". Ho visto Giovanni Falcone commemorato sull'autostrada per Punta Raisi, località Cinisi, da un ministro che aveva sostenuto che dobbiamo convivere con la mafia. Ho visto un ministro definire il carcere di Cagliari un albergo a cinque stelle pochi giorni prima che vi si uccidessero due detenuti. Ho visto decine di senatori dell'opposizione lavorare seriamente ed essere trattati come incapaci o complici del governo. Ho visto sospetti ingiusti. Ho visto fiducie ingiuste. Ho visto uomini dello Stato oggetto di insolenze e di accuse sanguinose, grazie a un uso prepotente della immunità parlamentare. Ho visto chiamare tutti i manifestanti di Genova violenti e terroristi e assicurare ufficialmente che nel carcere di Bolzaneto non ci furono violenze. Ho visto negare una commissione d'inchiesta su Genova per non interferire con il lavoro della magistratura. Ho visto dimenticare questo principio per istituire la commissione Telekom Serbia. Ho visto ridere in faccia alla richiesta di maternità o paternità assistite di persone non felici. Ho visto esibire i fazzoletti padani a un metro dal tricolore sulle bare nei funerali di Stato. Ho visto prolungare la durata del Parlamento per uso personale. Per ottenere l'impunità in un processo, per monopolizzare le televisioni.
Così ho visto sfregiare, nel mio Paese, il più grande simbolo della democrazia.
Nando Dalla Chiesa
Tags: Mafia, Berlusconi, Travaglio, Luttazzi, censura, Pocoblog
Scritto da Oso (del 22/03/2006 @ 13:31:31, in Salute, linkato 1596 volte)
E’ veramente incredibile constatare i limiti dell’informazione in Italia: ci hanno fatto venire le bolle a forza di parlare di influenza aviaria tanto da mandare sul lastrico Amadori e co., e siamo tuttora preoccupati da morire per il famigerato H5N1 tanto da dimenticare quel nemico che ci aveva fatto boicottare la carne rossa circa 10 anni fa! La BSE è viva e vegeta, 3 casi in USA, 4 in Canada, 23 in Giappone, 2 morti in Cile, 1 morto in Italia dove è stata aperta anche un’inchiesta della Procura, casi anche in Francia sulle pecore e primo caso anche in Svezia che era rimasta fuori dall’epidemia europea degli anni ’90. Tutto questo succede in questi giorni!
In Giappone vige il panico ed il governo ha bandito la carne USA, che, dopo la crisi in Europa era diventato l’unico fornitore. Attualmente, la carne inglese rimane comunque bandita in 84 paesi in tutto il mondo. La crisi BSE è un argomento strategico prioritario nella comunità europea. Ecco la roadmap pianificata dai paesi membri (link). … ma di tutto questo sui giornali e nelle televisioni italiane non se ne parla proprio… ecco un link USA e anche il focus di Yahoo news
Tags: bse, mucca pazza, aviaria, Pocoblog
Scritto da Oso (del 20/03/2006 @ 17:58:13, in Giochi, linkato 4600 volte)
In questa immagine sono nascosti i nomi di più di 75 artisti musicali tra cantanti e gruppi... io mi sono fermato a 35, ma sono sicuro che piano piano arriverò a trovarli tutti! Rolling Stones, Guns & Roses, Gorillaz, Led Zeppelin... Link all'immagine 1280x960
Scritto da Nith (del 16/03/2006 @ 09:35:56, in Eventi, linkato 1397 volte)
Scritto da Nith (del 14/03/2006 @ 14:41:31, in Arte Cultura, linkato 2484 volte)


Ricordo una decina di anni fa, un mio amico, Diego, mi suggerì, parlando di libri, di leggermi qualcosa di John Fante, in particolare Ask the dust. Rimasi affascinato, dal modo di scrivere, dalla storia goliardica e avvincente. Solo dopo mi informai sull'autore, che non conoscevo, e scoprii che si trattava di un famosissimo scrittore americano degli anni venti. John Fante, in effetti, ispirò tutto un filone di scrittori atipici e trasgressivi venuti dopo, come Charles Bukowsky ed Henry Miller ad esempio. Ma andiamo avanti
In Ask the dust, chiedi alla polvere, l'autore parla in un certo modo di se stesso, Arturo Bandini appunto. Egli è uno scrittore alla ricerca dell'ispirazione quotidiana. Il suo problema è che davanti alla macchina da scrivere non si sente sufficentemente ispirato mentre quando esce di casa gliene succedono di tutti i colori, come ad esempio incontrare una bellissima cameriera sudamericana ed invaghirsene. Questa forma espressiva che si assopisce quando Bandini è davanti al "pezzo" e che invece brilla quando Bandini è per la strada a vivere è un gioco letterario che mi è piaciuto molto leggendo il romanzo.
Non poteva dunque mancare il film. Ci ha pensato il regista Robert Towne e Tom Cruise, quest'ultimo nella veste di produttore. Sono veramente curioso di vederlo. Camilla, la cameriera sudamericana è interpretata dalla bellissima Salma Hayek, e fin qui tutto bene. Lui, Bandini invece, è interpretato da Colin Farrel, che sinceramente mi sembra veramente troppo belloccio...Nel libro, e credo non solo io, me lo immaginavo bassino e non bellissimo... ad ogni modo staremo a vedere. Vi riporto l'elenco del cast completo del film i cui link fanno riferimento a Yahoo cinema. Buona visione ma soprattutto buona lettura!!!
Da qui vai al sito ufficiale di Ask the dust (il film)
Tags: Arturo Bandini, John Fante, Ask the dust, Chiedi alla polvere, libri, cinema, Pocoblog
Scritto da Nith (del 13/03/2006 @ 13:33:53, in Eventi, linkato 7629 volte)

Poche ore fa il capo rabbino di Roma Riccardo Segni ha incontrato, nella moschea di Roma di monte Antenne, il segretario del Centro Culturale Islamico Abdullah Redouane. Un incontro storico, in questo lunedì mattina ventoso e coperto, tra due comunità importanti, quella ebraica e quella islamica, per la prima volta a Roma.
Riccardo Segni
Ad accogliere R.Segni nella moschea, oltre a Redouane, c'erano anche il direttore della Lega Musulmana Mondiale in Italia, Mario Scialoja , ex ambasciatore italiano in Arabia Saudita, convertitosi all’Islam nel 1988, quando rappresentava l’Italia alle Nazioni Unite.
Un altro passo verso quel dialogo interreligioso tanto auspicato da ogni parte e senza il quale qualsiasi confessione religiosa rimane sterile e fine a se stessa. Redouane ha auspicato che quest'incontro possa essere di buon auspicio per costruire un futuro insieme ed ha espresso grande soddisfazione.
La lotta contro l'Islamofobia e l'antisemitismo devono procedere parallele. Con lo stesso spirito di rispetto dobbiamo vigilare per impedire che la violenza e l'odio, da qualsiasi parte provengano non si alimentino con la religione ha detto R.Segni.
 Riguardo alle vignette R.Segni ha ribadito: Per noi ebrei è stato scontato, anche in questa cittá, reagire e protestare contro le vignette satiriche nei confronti di ciò che è sacro all'Islam, e manifestarvi la nostra solidarietá», ha detto Di Segni nel suo discorso ricordando la recente vicenda delle vignette su Maometto. «Il terrorismo in nome di Dio è una bestemmia», ha sottolineato il rabbino capo, aggiungendo che: «Il Talmud, come il Corano, affermano il principio per cui "chi salva una vita umana è come se salvasse un mondo intero e chi la distrugge è come se distruggesse un mondo intero". Dobbiamo preservare la coscienza che la differenza di religione non debba mai tradursi come tale in ostilitá.
Anche Veltroni, il sindaco della città, che considera l'evento "epocale" si è espresso positivamente durante l'incontro alla Moschea : a Roma le diverse religioni, le diverse culture si parlano e si incontrano, trasmettendo al mondo un importantissimo segnale di speranza.
Mario Scialoja
Abdullah Redouane
 Personalmente sono davvero contento e mi aspetto che il dialogo tra comunità ebraiche ed islamiche cresca sempre più. A tal proposito non m sembra affatt superfluo sottolineare che in alcuneparti del mondo la cultura ebraica, cristiana, induista ed islamica convivono perfettamente, come nel caso della regione del Tamil Nadu, nel sud dell'India, da più di un millennio. Apprezzo molto il fatto che in questi giorni anhe la comunità cattolica si è ufficialmente espressa favorevolmente all'insegnamento del Corano nelle scuole. L'Italia non faccia marcia indietro. Il rispetto non deve essere selezionato, ha ammonito il cardinale Raffaele Renato Martino, presidente del Pontificio consiglio giustizia e pace.  A tal proposito Mario Scialoja crede che ancor meglio sarebbe insegnare tutte le varie religioni durante l'ora scolastica. Da notare che proprio qualche giorno fa il Papa, come primo atto della nuova riforma della curia, ha nominato il cardinale Paul Popard nuovo responsabile del Pontificio Consiglio del dialogo interreligioso.
Dunque dopo le recenti e avvilenti vicende scaturite dalle vignette satirche, i toni sembrano placarsi, almeno questa volta, davvero per tutti.
Paul Popard
Tags: Dialogo, religioni, Islam, Ebraismo, Redouane, Segni, Scialoja, moschea, roma, Pocoblog
Scritto da Nith (del 12/03/2006 @ 09:48:01, in Tecnologia, linkato 6335 volte)
Alcuni Scienziati dei Sandia National Laboratories di Albuquerque h anno generato temperature oltre i 2 miliardi di gradi Kelvin, più delle temperature registrate all'interno delle stelle.Non è stato un "ooops", dice Chris Deeney, responsabile del proggetto. Abbiamo ripetuto i test più volte, abbiamo sempre prodotto risultati lineari. Come funziona e cosa è stato fatto fino ad oggi.
I neutroni vengono emanati da reazioni di fusione all’interno di una capsula di deuterio. la compressione di plasma caldi densi è un passo importante per realizzare l’accensione, il livello al quale la reazione di fusione si autosostiene. Un eventuale successore di Z, molto più grande, potrebbe permettere di raggiungere un stato in cui viene rilasciata più energia di quanta è necessaria per far avvenire la reazione iniziale. Z non fa avvenire le reazioni confinando plasma a bassa densità all’interno di enormi campi magnetici, come fanno i tokamak, né focalizzando intensi raggi laser su un bersaglio, come nella fusione al laser, bensì grazie semplicemente all’applicazione di grandi impulsi elettrici applicati in modo sofisticato. L’impulso crea un intenso campo magnetico che produce raggi-X, la cui energia, colpendo la superficie della capsula, provoca un’onda d’urto che comprime il deuterio al suo interno, fondendone abbastanza da produrre neutroni. Questo già avviene dagli inizi del 2003.
Qual'è dunque la novità?
Di nuovo c'è un importante passo avanti verso l'ottenimento della cosiddetta "ignition", il livello di accensione che rappresenta il limite oltre il quale il processo di fusione nucleare si auto sostiene e non ha più bisogno di ricevere energia dall'esterno. In poche parole con l'attuale Z machine, sarebbe perciò possibile ottenere un processo di fusione nucleare ad alta efficienza, una situazione cioè dove l'energia rilasciata dal sistema è maggiore di quella inizialmente fornita per la sua accensione.
Vedi le informazioni ufficiali rilasciate dai Sandia National Laboratories l'8 marzo 2006 (in inglese) Ciò che mi chiedo, forse ingenuamente, è se queste tecnologia verranno usate per produrre energia a costi inferiori o per la produzione di armi nucleari? Tags: Z machine, fusione, nucleare, energia, armi, esperimento, temperatura, Sandia, Pocoblog
Scritto da Nith (del 11/03/2006 @ 01:05:37, in Arte Cultura, linkato 1560 volte)
 E' scomparso all'età di 93 anni Gordon Parks, il leggendario fotografo Afro-Americano famoso per le documentazioni sulla vita in povertà, prima per La Farm Security Administration durante il famoso periodo della Grande Depressione e successivamente per Life magazine dove diventò il primo fotografo nero. E' stato un artista a tutto tondo che ha diretto film, composto musica classica e scritto libri.

Ethel Shariff è stata ila leader del corpo femminile dei Black Muslims, moglie del capo delle guardie scelte, e figlia di Elijah Muhammad, il leader spirituale del movimento Black Muslims. Questa immagine è parte del saggio fotografico su Malcolm X ed i Muslims, che apparve su LIFE, il 31 maggio del 1963, acccompagnato dall'articolo di Gordon Parks "What Their Cry Means to Me - A Negro's Own Evaluation."

Grandi Magazzini Birmingham, Alabama, 1956
"since I won't let the critics seal my fate. They keep hollering I'm full of hate. But they don't really hurt me none 'Cause I'm doing good and having fun. And fun to me is something bigger Than what those critics fail to figure. Fun to me is lots of things And along with it some good I bring. Yet while I'm busy helping my people These critics keep writing that Im deceitful. But I can take it on the chin And that's the honest truth, my friend. Now from Muhammad you just heard The latest and the truest word. So when they ask you what's the latest Just say 'Ask Ali. He's the greatest.'"
Biografia completa di Gordon Parks A man for all seasons , un bellissimo articolo in inglese su Gordon Parks di Kathy Y. Wilson Malcom X ed i black Muslims di Francesca Caruso Tags: Gordon Parks, Black Muslims, biografia, apartheid, diritti, poveri, neri, afro americani, Pocoblog
Scritto da Lex (del 07/03/2006 @ 12:00:23, in Eventi, linkato 1811 volte)
ero anche io al concerto dei BAUHAUS con Oso e devo ammettere che è stato splendido......non avrei mai creduto di poter vedere Peter Murphy con tanto di gruppo storico a seguito calcare nuovamente le scene....l'ATMOSFERA era davvero unica e surreale, sembrava essere sospesi in un'aria retrò, ma talmente coinvolgente e sensuale che ci si sentiva appartenenti ad un unico appassionato istante di passione...credo infatti che partecipare ad evento (o concerto) unico e in un certo senso particolare (presuppongo che i Bauhaus non siano conosciuti alla maggior parte del pubblico) permetta di essere trascinati in quello spazietto di mondo che si sente proprio e di cui ci si sente privilegiati di appartenere, intendo dire che chi era al concerto (in molti e da tutta Italia) sapeva perfettamente cosa e chi stava aspettando, conosceva la storia, conosceva la cultura del movimento Dark.........a differenza dei molti che invece partecipano a concerti mega galattici, di cui a mala pena conoscono il nome del gruppo o il genere musicale, dico questo per la grande pressione che ho sentito sui biglietti dei Depeche Mode, mi chiedo quante delle persone che parteciperanno al concerto di Luglio a Roma effettivamente conoscono il gruppo e le loro canzoni storiche (che hanno permesso ora il fenomeno Depeche, con tanto di approccio Pop)......immagino che a Luglio mancherà quella partecipazione e quella atmosfera intima e forte che si sentiva dai Bauhaus, non mi scorderò mai il coro di tutti noi che accompagnavamo Peter Murphy su Hollow Hills intonando "SO SAD"..............scusate la retorica e scusate se vi sembro presuntuosa, ma mi piacerebbe tanto ascoltare Dave Gahan con la stessa appassionata partecipazione con cui ho ascoltato Peter Murphy!!! il mio animo DARK si ribella a tanta partecipazione di massa........
Vedi anche il post di Oso sul concerto dei Bauhaus che abbiamo visto insieme!
Tags: bauhaus, concerto, milano, musica, Pocoblog
|