Uzumč che danza - lo spettacolo
Scritto da Nith (del 28/02/2007 @ 15:03:12, in Arte Cultura, linkato 1691 volte)
Uzumè che danza prende ispirazione da una storia narrata nell'antico testo giapponese Kojìki (Raccolta di antichi eventi)
La dea del sole. Amaterasu, offesa dal fratello, si rinchiuse nella caverna rocciosa e le divinità del cielo, preoccupate per il buio improvviso, affidarono a Uzumè, la danzatrice sacra, il compito di riportare il sole sulla terra. La danza di Uzumè suscitò l'ilarità delle divinità e la curiosità di Amaterasu, che dischiuse la porta della caverna e i suoi raggi tornarono ad illuminare il cielo. La danza ristabilisce l'equilibrio cosmico e consente di percepire le energie dell'universo; accompagnata dal canto e dalla musica è uno strumento rituale e cerimoniale capace di disperdere le illusioni nell'eterna lotta contro l'oscurità. Uzumè che danza è un omaggio all'energia femminile e alla simbologia solare delle diverse culture; dal Medio all'Estremo Oriente, dall'Africa all'Australia
uno spettacolo di Maria Grazia Sarandrea
Ideazione, regia e coreografia Maria Grazia Sarandrea
Assistente alla coreografiaBasia Wajs MusicaBarbara Eramo, Laura Inserra CostumiEnrica Barbano
InterpretiAnnalisa Borella, Giovanna Caputi, Cristina Pensiero, Maria Grazia Sarandrea, Basia Wajs
Venerdì 30 marzo alle ore 2100 presso il teatro Italia in via Bari 81 a Roma Tags: uzume, danza, teatro, tribal jazz, kojiki, amaterasu, donna, sole, Pocoblog
|