Scritto da Nith (del 08/11/2008 @ 08:11:28, in Arte Cultura, linkato 3787 volte)
Bajo el negro manto del humo se abre un valle de la ansiedad ya se distingue bloque y concreto la hierva santa y las cajas de fab en este valle de asfalto y plomo se come chile tortilla y sal. y en la laguna de xochimilco yo me imagino un aguila real. ...
Scritto da Nith (del 24/05/2007 @ 16:11:58, in Arte Cultura, linkato 7516 volte)
Parole in corsa è un concorso letterario per i cittadini che usano i mezzi pubblici e che ha riscosso, sin dalla sua prima edizione nel 2002, un grande successo. Per partecipare basta scrivere un racconto a tema libero che non superi le 90 righe o le 5220 battute spazi compresi ed inviarlo agli indirizzi di posta prestabiliti (elettronica e classica). Il concorso è naturalmente indetto dalle tre principali società di trasporto pubblico, atac, metro e trambus. Da quest'anno, visti i ritorni positivi ed inaspettati delle precedenti edizioni, pare che il concorso si sia allargato a tutto il territorio nazionale. Se volete dare un occhiata al regolamento, alle edizioni precedenti, compilare la scheda di partecipazione e leggere i racconti degli anni scorsi potete collegarvi a questo link, PAROLE IN CORSA 2007, il concorso letterario per scrittori inediti - V edizione. Buona lettura e...Buona scrittura!
Scritto da Haiah (del 22/05/2007 @ 15:11:36, in Eventi, linkato 3814 volte)
Cos'è Critical Mass?
Critical Mass è un evento internazionale che si tiene in più di 400 città del mondo, avviene ogni ultimo venerdì del mese quando i ciclisti, spontaneamente, vanno in massa a percorrere le strade delle loro città normalmente occupate dalle automobili. Critical Mass si concentra sul diritto di utilizzare le strade in modo altro che non semplici luoghi dove far circolare ed ammassare le automobili. Punta anche l'attenzione sul deteriorarsi della qualità della vita, a partire dai livelli di inquinamento dell'aria e dell'inquinamento acustico, che i mezzi a motore creano nelle città. Critical Mass avviene in molte città del mondo ed è sempre diversa stante le differenze del numero dei partecipanti da una città all'altra, le leggi sul traffico e la risposta della polizia e degli automobilisti. Critical Mass è un'idea, un evento, un'attitudine... non ha leader, non ha un'organizzazione... semplicemente Critical Mass è fatta da chi partecipa alla pedalata, non c'è un volantino da dare, ma ognuno/a cerca di produrre il proprio da distribuire lungo il percorso, improvvisato e mai prestabilito, della CM. Per notizie sulle Critical Mass di tutto il mondo consulta World Wide Critical Mass Hub che prova ad essere la risorsa più aggiornata riguardo al movimento ed anche How to Start a Critical Mass Ride per chi vuole capire come iniziare nella propria città.
Qualche anno fa uscì un libro della Kaos edizioni intitolato bugie di sangue in Vaticano. Si diceva, nonostante i nomi e i cognomi riportati, che fosse frutto di leggende metropolitane. A distanza di oltre un decennio, precisamente nel 2006, la BBC trasmette un documentario a tutto tondo sulla direttiva super segreta interna al Vaticano che mira ad insabbiare e proteggere qualsiasi sacerdote coinvolto in reati sui minori.
Questo documentario non è mai stato trasmesso dalla televisione italiana e l'unico modo per poterlo vedere è la rete...Le vie del Signore sono proprio infinite!
Scritto da Nith (del 18/05/2007 @ 09:15:42, in PocoBLog, linkato 19669 volte)
Africano Mena Tanda Wena Afrikaans (Lingua parlata in Sud Africa dai discendenti degli olandesi) Ek is lief vir jou, Ek het jou liefe Albanese Te dua, Te dashuroj, Ti je zemra ime Alentejano (Lingua parlata nel Portogallo meridionale) Gosto te di porra Alsaziano (Dialetto franco-tedesco parlato in Francia tra il Reno e i Volgi) Ich hoan dich gear Amarico (Lingua ufficiale dell'Etiopia ma nella regione se ne parlano almeno 80) Ewedishalehu, Ewedihalehu Apache Sheth shen zhon Arabo Ooheboki (a una donna), Ooheboka (ad un uomo) Ohiboke, Ohiboki, Ana behibek, Ana Behibak, Ahebich, Ib'n hebbak Armeno Yes kez si'rumem Ashanti (Dialetto parlato in Ghana) Me dor wo Asheghetam, Doostat darm Assamese (Lingua parlata nello stato indiano dell'Assam) Moi tomak bhal pau Basco Maite zaitut, Nere maitea Bassa (Lingua parlata in sud Africa) Mengweswe Batak (Lingua parlata nella parte settentrionale di Sumatra - Indonesia - ) Holong rohangku di ho Bemba (Lingua parlata in Africa) Ndikufuna Bengali (Lingua parlata nello stato indiano del Bengala e in Bangladesh) Aami tomaake bhaalo baashi, Ami tomay bhalobashi, Ami tomake bhalobashi Berbero Lakh tirikh Bicol (Dialetto parlato nelle filippine) Namumutan ta ka Birmano Chit pa de Bosniaco Volim te Braille ..|..||..-.. . ''..,.; Brasiliano amo você Bulgaro Obicham te, As te obeicham, Obozhavam te...
vorrei chiamarti adesso, parlarti e non dirti nulla perchè non ho niente da dire a parole, sono solo stracolmo di te, appagato dagli sguardi dietro ai quali si cela l'invisibile pienezza della tua presenza, della tua essenza. Sembra un discorso etereo come le parole che lo compongono, sono solo lettere di rifugio, un rifugio dalla realtà, una protezione da ciò che è più forte di noi, più virtuoso di noi, più sereno di noi, più partecipe di noi, una chimica trasparente, goccie di un trasudo d'amore che traborda e tracima ogni pensiero razionale, che come la brina del mattino accarezza i fili d'erba e sublimando li lascia pieni di vita...
Scritto da Nith (del 13/05/2007 @ 22:06:49, in Viaggi, linkato 16105 volte)
Quale giornata migliore, in fatto di clima, per passare una giornata tra le campagne e le colline dell'agro Pontino? Precisamente a Bassiano, tra Sezze e Sermoneta, ho fatto qualche scatto in un meraviglioso agriturismo, dalla rigorosa cucina casareccia, dove a farla da padroni sono capre, tortore e conigli...Per fortuna non solo in cucina. Ciao!